Come raggiungere il Lago di Loie dalle Cascate di Lillaz (Lillaz, Cogne, Valle d’Aosta).
– Per foto e video vieni a trovarmi su IG nella sezione Valle d’Aosta delle storie in evidenza. –
Panoramica Lago di Loie
Il mio alloggio per le vacanze estive in Valle d’Aosta è abbastanza distante da Lillaz, ma non voglio farmi scappare l’occasione di vedere con i miei occhi le meraviglie che nasconde il Parco Nazionale del Gran Paradiso, motivo per cui organizzo una doppia escursione in un’unica giornata!
Lillaz fa da crocevia per diversi sentieri all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ed è attrezzata con numerosi parcheggi dove poter lasciare la macchina.
Prima tappa della giornata: Cascate di Lillaz!
Cascate di Lillaz
Le Cascate di Lillaz sono disposte su 3 livelli, entrando nel parco e seguendo il sentiero con il torrente sulla sinistra a soli 5 minuti di camminata si può già ammirare la prima.
È forse la più abbondante, e quella che si può raggiungere da più vicino.
Si prosegue verso l’alto e in poco tempo e con facilità si arriva alla seconda cascata.
Cascate di Lillaz
Lo sterrato si fa sempre meno semplice a salire, in cima si arriva ad una passerella che sormonta la cascata. La vista è pazzesca, l’acqua da quella angolazione ha un colore incredibile di verde azzurro!
Cascate di Lillaz – vista dalla passerella
L’ultima cascata è quella più scenica: altissima, a ridosso di una parete rocciosa rossiccia che sembra scolpita per quanto è bella!
Cascate di Lillaz
Viste le cascate potete scegliere di proseguire il sentiero ad anello per ritornare a valle, tornando alla passerella e seguendo lo sterrato sulla sponda opposta, oppure seguire le indicazioni dalla seconda cascata per l’escursione fino al Lago di Loie.
Anticipazione: non è affatto facile, nonostante sia segnalato come sentiero E (escursionistico base), ma la destinazione finale vi garantisco che ne vale la pena!
LAGO DI LOIE 2346 m S.L.M.
Lago di Loie
Il Lago di Loie si trova in una conca a 2346 m s.l.m alle spalle della Valle di Cogne.
Con partenza dal Lillaz, 1610 m s.l.m., il dislivello da percorrere è di circa 700m su percorso di durata media 2 ore e 15 minuti fino al Lago di Loie.
Il sentiero è per buona parte all’interno del bosco, si cammina tra terra, pietre e radici. Occhi aperti!
Dopo circa 1 ora e 40 minuti di scalata il bosco lascia spazio alle rocce.
Segue un breve tratto tra gli alberi, per poi arrivare sul fianco della cima del monte tra erba secca, pietre e cielo.
La forza di volontà mi stava per salutare quando finalmente lo vedo!
Il Lago di Loie con i suoi colori verde e petrolio è incastonato in una panoramica conca tra le vette dell’Alpe Loie.
Per rientrare si può proseguire il sentiero ad anello passando per Bardoney (percorso più lungo), oppure ripercorrere la strada a ritroso (mia scelta).
Conclusione: la sensazione di completezza e ricchezza che lascia prende il posto del dolore alle gambe rotte e alle vesciche delle scarpe da trekking!
Fatelo, UNA VOLTA, ma fatelo!
INFORMAZIONI UTILI IN BREVE
- Durata totale del percorso 4 ore e 30 minuti (andata e ritorno)
- Difficoltà classificata come E (a mio avviso è leggermente più complicata)
- Dislivello poco più di 700 m
- Partenza e rientro da Lillaz, dove c’è il parcheggio
- Abbigliamento trekking: scarpa, bastoni, giubottino (su l’aria è fredda anche l’11 di Agosto)
- Acqua da bere, tanta!