
COSA FARE A FIRENZE SE PIOVE?
Come ti comporti quando becchi brutto tempo in vacanza?
Sei una di quelle persone che ne approfitta per rilassarsi in hotel o, come me, imperterrito esci lo stesso?
Posso assicurarti che in certi casi vale la pena bagnarsi un po’.
Sono già stata a Firenze diverse volte, e ho sempre beccato delle belle giornate, ma questa volta al momento della prenotazione il maltempo regnava su quasi tutta Italia, ho pensato fosse una buona occasione per godermi una Firenze diversa, e non mi sono sbagliata!
Sono tante le cose che si possono fare a Firenze quando piove, io te ne racconterò alcune, ma ti aspetto nei commenti per i tuoi suggerimenti!
Parti da Bologna come me? In auto ci metterai circa un’oretta!
Per conoscere altri posti più o meno vicino a Bologna clicca qui.
Cominciamo!
MUSEI: LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E NON SOLO
Firenze è piena di musei, io ad esempio non avevo mai avuto tempo per visitare la Galleria degli Uffizi, e quale migliore occasione se non un Settembre piovoso nell’anno del lock down?

Il costo per il biglietto è di 20€, 9€ in più per la prevendita salta fila online.
La mia scelta, nonostante credo fermamente che 4€ di prevendita e 5€ di gestione della pratica siano eccessivi, è stata di effettuare il biglietto online perchè in soli 2 giorni di ferie non volevo sprecare troppo tempo in coda, così mi sono presentata allo sportello 3 (è sotto il portico di fronte all’ingresso) per convalidarlo, e allo sportello 1 per entrare.
Sì, già sapevo che la Galleria degli Uffizi è uno tra i più importanti musei d’arte del mondo, ma mai mi sarei aspettata di uscirne così ricca di nuove sensazioni.
Non sono ossessionata dall’arte, ma come a molti mi piace vedere il bello ed è indubbio che le famosissime collezioni di Raffaello, Botticelli e Caravaggio per citarne alcuni, lo siano.
In cima alla ripida scalinata si accede alla galleria che si dirama in diverse sale espositive a tema una più grande dell’altra. In certe occasioni mi sono persa dal tanto che è grande!
La galleria centrale è un tripudio di statue, quadri e dipinti. Ovunque ti giri il tuo occhio cade su qualcosa. Ho adorato sedermi sulle nere panchine a faccia in su ad ammirare i soffitti. Pitture su intonaco incorniciate da decori dorati.
La Galleria degli Uffizi offre inoltre un altro punto di vista su il Ponte Vecchio e il Corridoio Vasariano, sulla cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore e su Palazzo Vecchio…
Ma non è l’unico luogo di interesse che merita una visita: puoi prenotarti per una delle tante mostre d’arte a Palazzo Pitti o a Palazzo Strozzi.
Al piano terra di Palazzo Vecchio ci sono spesso piccole mostre gratuite.
Ad esempio io, per il mio prossimo giro a Firenze, mi concederò un appuntamento con il Corridoio Vasariano!
CURIOSITÀ SU PALAZZO VECCHIO
Lo sapevi che all’ingresso sul muro esterno di Palazzo vecchio è inciso un volto?
C’è chi dice che Dante si sia fatto un ritratto.
E c’è chi racconta di un processo in Piazza della Signoria di un uomo il cui volto dolorante è stato inciso ad occhi chiusi da Dante che dava le spalle al muro per non farsi vedere!
Cos’altro vedere a Firenze in un giorno di pioggia?
LE CHIESE: NON SOLO LUOGHI RELIGIOSI MA VERE E PROPRIE OPERE ARCHITETTONICHE
Prenota l’ingresso nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, sali sul campanile di Giotto, organizza una visita guidata alla chiesa di Orsanmichele, ed entra nella Basilica di San Lorenzo per vedere le Cappelle Medicee.
DOVE RIEMPIRE LA PANCIA
La città è piena di locali carini e ristoranti dove assaporare i migliori piatti toscani, ti voglio però consigliare un posto diverso…
Fai un salto al Mercato di San Lorenzo e scegli cosa mangiare tra i tanti piccoli ristoranti che ci sono all’interno.
Al piano terra di giorno si svolge regolarmente il mercato ortofrutticolo, al piano di sopra troverai tanti piccoli chioschi dove poter prendere quello che più ti va (carne, sushi, pizza, aperitivi, ottimi vini e tanto altro!) e gustartelo seduto ad uno dei tanti tavoli che riempiono il mercato.
LA PIOGGIA OFFRE NUOVI SPUNTI PER FOTO ORIGINALI
Ai più impavidi posso dire: armatevi di ombrello o impermeabile e girate a piedi questa meravigliosa città!
Un’altra nota positiva della pioggia in città è la possibilità di scattare foto con prospettive diverse dal solito!
Voglio mostrarti Firenze attraverso i riflessi sulle pozzanghere.
Santa Maria del Fiore Campanile di Giotto Giostra in Piazza della Repubblica Palazzo Vecchio
RIASSUMENDO, LE MIGLIORI COSE DA NON PERDERE A FIRENZE
Se invece il tempo lo permette, oltre a quanto appena detto, ti consiglio di aggiungere nel tuo itinerario di Firenze:
– Basilica di Santa Croce,
– Piazzale Michelangelo,
– Fontana del Porcellino (per chi cerca una botta di c**o),
– Le panchine dipinte di Piazza della Passera,
– Ponte Santa Trinità e Ponte alle Grazie per una vista frontale su Ponte Vecchio,
– L’antica giostra toscana in Piazza della Repubblica,
– Forte di Belvedere e Giardini Boboli,
– Villa Bardini,
– Basilica di San Lorenzo per le Cappelle Medicee,
– Cattedrale di Santa Maria Del Fiore e il Campanile di Giotto,
– Chieda di Orsanmichele,
– Palazzo Pitti e Palazzo Strozzi,
– Galleria Degli Uffizi.
Anche se fuori dall’Emilia Romagna, decido di inserire questo viaggio nella rubrica “A MENO DI DUE ORE DA BOLOGNA“, clicca sul link per altre idee nei dintorni di Bologna!
Buona gita a Firenze!