LA TUA PRIMA VOLTA A ROMA, GUIDA AI POSTI DA NON PERDERE DELLA CAPITALE

Sei mai stato a Roma?
La capitale è piena di infinite attrazioni turistiche, in questa guida ti voglio aiutare a scegliere le migliori, quelle imperdibili se hai poco tempo a disposizione per la tua prima volta a Roma!

Ti consiglio di dedicare a Roma almeno 3 giorni, saranno giornate pienissime, avrai tanto da camminare, ma alla fine sono convinta ne uscirai completamente soddisfatto!

Eh si, preparati a fare affidamento alle tue gambe perché la maggior parte dei posti che ti indicherò si trovano al centro della città, e lì le metro non passano.
Ma trovi anche tu che il modo migliore per immergersi nella quotidianità di un luogo sia di camminare lungo le strade, trovare casualmente un locali carino dove poter pranzare, o scovare un portone particolarmente fotogenico?!

Il simbolo indiscusso dell’Italia intera si trova a Roma, quindi cominciamo dal Colosseo!

PRIMO: IL COLOSSEO

L’ Anfiteatro Flavio è il cuore della città, ed è il più grande anfiteatro presente al mondo!
Rappresenta la storia della nostra nazione fin dalla sua costruzione risalente agli anni 80 d.c..
Si presenta ancora in ottime condizioni tanto che è possibile visitarlo all’interno. Pensa, una costruzione così antica ancora accessibile!

Arrivavo da Via del Faguatale, in un secondo mi sono trovata catapultata a 2000 anni prima, in un epoca che per qualche sconosciuto motivo mi ha sempre attratta. Probabilmente in un’altra vita ho impersonato qualcuno nell’Antica Roma, una dama o un gladiatore? Chi lo sa!

Faticavo a staccargli gli occhi di dosso, è davvero un colosso!

(Dal Ponte Degli Annibali puoi godere di una vista rialzata sul Colosseo)

Si può prenotare una visita guidata che dà ulteriore accesso alle stanze interrate dove si preparavano i gladiatori prima dei tornei; diversamente puoi percorrere gli spalti in totale autonomia, all’interno del percorso segnalato troverai dei pannelli informativi che ti saranno molto utili.

SECONDO: IL PANTHEON

Ecco un altro signore ultramillenario: il Pantheon fu costruito nel 120 d.c.
In origine era un tempio, dedicato agli Dei romani, successivamente fu trasformato in chiesa cristiana e preso da esempio per la costruzione di diverse moschee in tutto il mondo.
Anche molte architetture americane, inglesi e francesi, non legate alla religione, vennero poi realizzate seguendo questo modello.

La cupola del Pantheon è quella più grande al mondo realizzata in calcestruzzo.
Al centro venne forata per illuminarne l’interno.
L’oculo a tutti gli effetti trasforma il Pantheon in un “tempio solare“:  il 21 aprile a mezzogiorno i raggi di sole attraversano l’oculo e illuminano il portale d’accesso.
Ti è mai capitato di verificarlo?

TERZO: PIAZZA NAVONA


Piazza Navona sorge sui resti dell’antico Stadio di Domiziano, dove si svolgevano le gare di atletica greca.
A detta di molti è attualmente la piazza barocca più bella di Roma.
Ospita 3 fontane, quella più caratteristica è la fontana dei quattro fiumi:
rappresentava i fiumi più grandi e importanti dell’epoca, rispettivamente il Danubio, il Nilo, il Rio della Plata e il Gange.

Su Piazza Navona trovo ci sia l’aneddoto più interessante!

La piazza secoli fa era ben diversa, era scavata sotto la pavimentazione a formare una sorta di bacino che ospitava nei mesi estivi un lago artificiale dove svolgere le gare d’acqua e fornire refrigerio ai cittadini!
Fu successivamente modificata e, per forza di cose, si perse la tradizione.

QUARTO: FONTANA DI TREVI

Sempre troppo piena di turisti, recati lì all’alba oppure non provarci neanche. Inoltre è circondata da palazzi, tutte le foto che farai saranno all’ombra di uno di essi. (peccato!)
Decido comunque di inserirla nella lista perché:
– rimane un simbolo indiscusso della capitale,
– non voglio negarti la possibilità di sognare di essere nel cast di qualche film famoso girato davanti a questa meravigliosa fontana,
– ti auguro che il lancio della monetina e il desiderio espresso possa un giorno avverarsi!

QUINTO: PIAZZA DI SPAGNA

Avete mai contato i 136 gradini della Scalinata di Trinità dei Monti?

Io l’ho vista nel periodo invernale, ma d’estate si tinge dei colori più sgargianti con i fiori delle numerose aiuole che decorano.

Alla base della scalinata si trova la Fontana della Barcaccia, studiata dal celebre Bernini, ed in cima troviamo la chiesa della Trinità dei Monti.

BONUS!

Se sei a Roma non puoi perderti una visita a Città del Vaticano, ne vale assolutamente la pena, che tu sia cattolico oppure no è un tuffo nell’arte imperdibile!
…ma questa è un’altra storia!
Stay Tuned 😉

Fammi sapere se questo articolo ti è stato utile, se sei già stato a Roma e se hai bisogno di altri consigli!
Puoi contattarmi via mail oppure ti aspetto sul mio canale INSTAGRAM!

Classificazione: 1 su 5.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...