Come vi ho già raccontato su instagram, in Umbria ho passato una delle mie vacanze più belle.
Il motivo? Molto probabilmente un insieme di cose, io per cominciare ero sovraccarica dalla frenesia che il nuovo lavoro mi portava e quei 3 giorni di stop sono arrivati inaspettati, in più l’Umbria con i suoi paesaggi meravigliosi e i suoi borghi arroccati mi ha riempito la testa di nuove emozioni e l’ha svuotata dallo stress.
Questo incipit per dirti che ogni viaggiatore si porta dietro il suo bagaglio di emozioni all’inizio di un viaggio e che, spesso, la vita ci fa i regali nei momenti più opportuni.

GIORNO 1: SPOLETO
Da lontano vedrai che Spoleto è stata costruita su una piccola altura, gli edifici uno sull’altro si sostengono da moltissimi anni. Spoleto è una città storica ricca di monumenti e innumerevoli chiese, molto probabilmente servirebbero un paio di giorni per visitarla tutta ma, dato che il nostro itinerario è di soli 3 giorni, cerchiamo di vedere poche cose ma buone!
Da non perdere a Spoleto:
Piazza del Mercato: come si può intuire dal nome, qui troverai tantissimi localini dove fare una colazione, un pranzo o semplicemente un aperitivo!

Chiesa di Santa Eufemia: probabilmente, all’interno del contesto del paese, questa chiesa mi ha colpita per la sua semplicità.

Duomo di Spoleto: una lunga scalinata ti inviterà a raggiungere il duomo e la piazza omonima.

Rocca Albernoziana: si può prenotare la visita guidata o seguire il sentiero esterno attorno alla rocca fino al Ponte delle Torri!

Ponte delle Torri: ex acquedotto della città, il Ponte ad archi collegava la Rocca con la torre di vedetta del Fortilizio dei Mulini.
Attualmente non è attraversabile a piedi, ma penso alla sensazione di vertigine ad essere sopra al camminamento che conta oltre 80 metri d’altezza!

GIORNO 2: LA CASCATA DELLE MARMORE
Qui in Italia abbiamo 3 tra le 10 cascate più alte d’Europa: con i suoi 165m di dislivello e i 3 salti, la Cascata delle Marmore va a classificarsi all’8° posto!

Si trova all’interno di un Parco con diversi sentieri da fare a piedi, alcuni dei quali che arrivano direttamente al cuore della cascata, perciò vi consiglio di portarvi dietro un’impermeabile!
Vale assolutamente la pena di attraversare la strada d’ingresso al parco per seguire il sentiero che ti consentirà di godere di una vista in alto e frontale alla Cascata.
GIORNO 3: SPELLO
Un altro tra i borghi più belli d’Italia, Spello è soprannominata la città dei fiori perché ogni anno la nona domenica dopo Pasqua si celebra l’infiorata.
L’infiorata è nata come cerimonia religiosa ed oggi è al tempo stesso una gara che premia chi crea la composizione floreale più bella che addobba le strade del paese.

Io ho visitato Spello ad Agosto e non ho potuto assistere all’evento, ma posso garantirti che anche in piena estate il borgo regala quadretti incantevoli.
Non credo che legarti ad un itinerario preciso sia il modo migliore di scoprire il paese, perciò il mio suggerimento è di parcheggiare l’auto in prossimità di Porta Consolare, di addentrarti tra i vicoli acciottolati e di lasciarti guidare dal tuo istinto.
DOVE SOGGIORNARE
Questo mio itinerario aveva come base operativa un graziosissimo agriturismo con piscina a Strettura, completamente immerso nel verde e lontano da strade trafficate!

Sono stata piuttosto breve perché sono passati diversi anni da quando feci questo viaggio e più che le parole, questa volta, ho voluto che fossero le foto che ho scattato a trasmetterti il desiderio di prenotare appena possibile il tuo nuovo viaggio in Umbria!
Se l’articolo ti è stato utile puoi lasciarmi qualche stellina qui sotto, e per non perderti altre proposte di viaggio puoi iscriverti al blog proprio in fondo alla pagina.
Buon viaggio!
Se vuoi visitare in diretta con me i luoghi dei miei racconti, puoi seguirmi su INSTAGRAM!