In questo articolo voglio consigliarti le 3 migliori applicazioni per smartphone per editare le foto.
Rimango dell’idea che studiare in partenza un buono scatto sia già fare il 90% del lavoro, ma devo riconoscere che a volte il tempo, quindi la luce, o le interazioni di altri soggetti o più banalmente i colori del soggetto raffigurato, non siano di grande effetto.
Ti mostrerò come, grazie a queste APP gratuite e direttamente dal tuo cellulare, puoi trasformare una foto apparentemente banale in uno scatto da centinaia di likes.
Provare per credere!
Prima di tutto voglio dirti che c’è uno strumento fondamentale per l’editing di una foto senza il quale non saranno mai del tutto complete. Approfondirò le potenzialità di questa applicazione in un altro articolo, nel frattempo ti svelo il suo nome: Lightroom.
Le prossime applicazioni di cui ti parlerò non necessitano di una conoscenza magistrale dell’editing, ne uno studio sulla massima della fotografia. Sono strumenti semplici e di facile utilizzo, con un pizzico di fantasia porterai a casa il risultato desiderato.
Applicazione 1: SNAPSEED
Questa è la migliore che ho potuto testare su smartphone che può aiutarti ad eliminare gli oggetti dalle foto.
Soprattutto nelle foto urbane l’elemento più disturbante è la gente.
Nelle grandi città c’è gente ovunque, in qualsiasi momento della giornata. Così non c’è strategia oraria che funzioni, le tue foto saranno piene zeppe di persone che camminano, che mangiano, che parlano, che scattano foto.
Puoi aspettare minuti o ore prima di riuscire a fare quel click fortunato alla strada senza viandanti.
Sai invece cosa puoi fare? Cercare di recuperare e dare nuova vita a molte tue foto con questa applicazione!


A che ora è stata scattata questa foto alla Fontana di Trevi? In pieno giorno, con una calca di gente impressionante.
Tutto quello che ho fatto è stato usare la funzione “correzione” di Snapseed.
Applicazione 2: PICNIC
Questa APP è perfetta per tutte quelle foto panoramiche dove vuoi massimizzare la prestazione di un cielo immortalato.
Sarà semplicissimo, ad esempio, sostituire il grigiume della nebbia con un caldo tramonto o un cielo stellato.
Diversamente potrai aggiungere delle nuvole per dare movimento a un cielo azzurro e piatto.
Vediamo un esempio.
La prima foto ha del potenziale, ma così non è sufficientemente accattivante.
Con la seconda foto, aggiungendo un cielo predefinito dai toni dell’arancio, sono riuscita a superare i 450 likes in pochissimo tempo dalla pubblicazione (e continuano a crescere ogni giorno anche a distanza di settimane!).


Applicazione 3: AVATAN
Avatan ti consente di aggiungere adesivi, come ad esempio uno stormo di uccelli a completamento di una foto, oppure effetti, ad esempio quello bokeh o quello luce da tapparella ai ritratti scattati in casa (le mie preferite)!
Vediamo qualche esempio.




Se questo articolo ti è stato utile puoi venirmi a trovare su instagram e vedere tu stesso le mie prove, condivido dei mini video di presentazione delle app che testo e tanti spunti per i tuoi viaggi!
Fammi sapere cosa pensi di queste applicazioni nei commenti qui sotto, ne hai altre da suggerire?
Ti auguro tante nuove scoperte, buon viaggio!