Sono da poco rientrata da un viaggio in moto tra Marche e Abruzzo che mi ha lasciato tanto e vi scrivo con gli occhi pieni di meraviglia al ricordo dei panorami che ho potuto vedere, con il desiderio che possa aiutarvi a studiare il vostro prossimo itinerario nel centro Italia!
Questo viaggio lo consiglio ovviamente anche a tutti coloro che in moto non ci vanno e che comunque condividono con me la voglia di esplorare la nostra bella Italia in quelle regioni che non sono magari le più turistiche ma che, in alcuni casi proprio per questa ragione, ci riescono a stupire maggiormente.
Non possiamo certamente considerarci ancora degli esperti, ecco perché posso garantirvi che questo moto itinerario è facile e adatto un po’ a tutti. Tra le altre cose è stato il nostro primo vero moto-viaggio self-made.
Il nostro tour è durato 9 giorni, ma gli ultimi quattro avendoli passati in un meraviglioso casale con piscina nelle colline umbre non li troverete in questo articolo.
Quello che vi sto per mostrare è quindi un itinerario di 5 giorni per un totale di circa 700 km partendo da Bologna fino all’ultima destinazione (sarà da considerare poi il ritorno a Bologna con circa altrettanti 500km).
Dividerò il viaggio in giornate così che possa aiutarvi nella pianificazione degli ultimi dettagli.
Enjoy!
MARCHE, GIORNO 1.
Cosa vedere nelle Marche senza andare al mare non è stata una ricerca poi così difficile, nelle mie varie raccolte avevo già salvato diversi posti da visitare e come sempre questo mi è tornato utile! (se non conosci ancora il mio metodo per studiare gli itinerari puoi leggerlo qui)
Noi siamo partiti da Bologna, l’autostrada A14/E45 di certo accorcia la lunga distanza dalla prima tappa della giornata.
La Riserva Naturale Statale Gola del Furlo è attraversata dal fiume Candigliano che negli anni ha eroso le montagne creandosi un letto tra la natura.
La strada panoramica che costeggia il fiume è la Via Flaminia ed ha inizio proprio qui, coordinate: (43.658176, 12.734288).
Attualmente -Agosto 2021- è accessibile solo per i pedoni poiché stanno prendendo provvedimenti al rischio frane. Si può lasciare la vettura al piccolo parcheggio indicato dalle precedenti coordinate.
Tutte le indicazioni sui sentieri da seguire e gli aggiornamenti sulla viabilità della Riserva li trovate sul loro sito.

La strada che conduce alla Gola del Furlo passa davanti alle Marmitte dei Giganti dove vi consiglio di fare una breve sosta per vedere con i vostri occhi un altro esempio della forza della natura. Nei mesi estivi l’area è balneabile.
Seconda tappa della giornata coinvolge le Grotte di Frasassi e per chi ha voglia di scarpinare un po’ a poca distanza si trova il famoso Tempio di Valadier.
MARCHE, GIORNO 2.
La calura estiva esige un bagno rinfrescante e rigenerante nelle acque del Lago di Fiastra, prima bandierina della giornata.
Il lago è appunto balneabile e sono diverse le attività correlate, ma ne parlo in questo articolo fondamentalmente perché rappresenta la partenza per raggiungere le più basse cime dei Monti Sibillini e la strada panoramica fulcro di questa giornata.

Da San Lorenzo al Lago (FIASTRA) si imbocca la SP47 in direzione Bolognola, poi Pintura. In questo breve tratto iniziale, tra una curva e l’altra, si possono già ammirare le vette del Monte Rotondo. Si prosegue lungo la SP120 fino al valico di Santa Maria Maddalena -lo si riconosce perché è presente una casetta isolata super fotogenica con il tetto rosso- qui si può scegliere di proseguire oppure di imboccare la strada SP5 per esplorare i Piani di Ragnolo.

MARCHE, GIORNO 3.
Per la ricetta perfetta aggiungiamo un po’ di valore culturale al nostro itinerario facendo tappa nella città di Ascoli Piceno, una provincia della regione che stiamo esplorando. è stata scelta questa città tra tante altre perché si trova in una posizione strategica per la seconda parte del nostro viaggio.

Siete pronti ad entrare in Abruzzo?
ABRUZZO, GIORNO 4.
Dove andare in Abruzzo in montagna?
C’è un luogo per eccellenza in cui sto per portarvi, forse in uno dei posti più belli che io abbia mai visitato, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Per accedervi si passa per i paesi di Tordinia, Frondarola, Montorio Al Vomano, seguendo la strada ovviamente panoramica SS80.
Potete fare una piccola deviazione per il lago artificiale di Campotosto, c’è una strada che ne segue il perimetro e alcune aree camping lungo le rive.

Si torna poi indietro sulla SS80 fino al Passo delle Capannelle dove al bivio si incontra la SP86 che ci direziona sulla via per raggiungere il cuore di Campo Imperatore: l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo.

Per finire in bellezza la giornata potete recarvi a Calascio, più precisamente a Rocca Calascio per vedere le rovine del vecchio castello seguendo un sentiero pedonale di circa una ventina di minuti. Ve lo dico lo stesso: la vista dalla cima del colle ripagherà la fatica!

ABRUZZO, GIORNO 5.
In questa ultima giornata del nostro itinerario in moto nel centro Italia raggiungiamo l’estremo sud dell’Abruzzo in direzione Lago di Scanno.

Arrivare a destinazione sarà ancora più bello se non ci faremo scappare la strada panoramica delle Gole del Sagittario. Con partenza da Anversa degli Abruzzi si imbocca la SR479, tra curve e terrazzi panoramici a strapiombo nelle gole calcaree create dal fiume Sagittario l’attraversata della Riserva Naturale sarà un piacere per gli occhi ed il cuore.
All’interno dell’Oasi è possibile prenotare delle escursioni guidate e tante altre attività, trovate tutto sul loro sito.

In 20 minuti avrai raggiunto prima il Lago di San Domenico (che merita una breve tappa lungo il percorso anche solo per raggiungere a piedi l’Eremo) e poi il Lago di Scanno, famoso per la sua forma a cuore visibile solo da una particolare prospettiva.

RIEPILOGANDO: LA MAPPA
Il nostro viaggio in moto termina qui ma se ti ho incuriosito e hai bisogno di altre informazioni non esitare a contattarmi via mail oppure tramite il mio profilo Instagram.
Trovi numerose foto e video nelle storie salvate in evidenza sul mio profilo Instagram che ti aiuteranno di certo ad approfondire queste meravigliose regioni italiane!
Se hai trovato l’articolo interessante puoi farmelo sapere segnando le stelline qui sotto.
Buon viaggio!
Puoi rimanere sempre aggiornato sui miei viaggi seguendomi su instagram: