I MURALES DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO: GALLERIA D’ARTE A CIELO APERTO.

San Giovanni in Persiceto si trova nei pressi da Bologna a pochi chilometri dal centro in direzione Ferrara, è un piccolo paese di origini medievali che ti consiglio di visitare per una passeggiata lungo le vie del centro oppure per uno spritz/aperitivo nel tardo pomeriggio.

L’arte e la cultura lo caratterizzano, basta seguire Corso Italia per accorgersene: strane panchine e jeans riutilizzati per creare delle composizioni floreali di grande effetto!

Il paese è raccolto all’interno di un cerchio stradale con accesso dalle due porte principali che sono Porta Vittoria e Porta Garibaldi. Seguendo Corso Italia si attraversa il centro e si arriva davanti alla Chiesa di San Giovanni Battista.

I MURALES DI GINO PELLEGRINI

La principale attrazione che lo rende un punto di interesse e tappa fissa per chiunque passi da lì rimane però piazzetta Betlemme, dove è esposta la famosa opera del celebre Gino Pellegrini.

Si tratta di rappresentazioni d’arte sui muri delle abitazioni, o murales per l’appunto, che offrono uno scenario genuino della vita di campagna tra animali e natura.

COME TROVARE PIAZZETTA BETLEMME ALL’INTERNO DEL PAESE

Trovare il posto è piuttosto semplice se si sa dove andare.

Come puoi vedere nella cartina qui sotto, ti consiglio di parcheggiare nel piazzale gratuito di Via Cento.
Passando da Porta Garibaldi, si raggiunge in pochi minuti Piazzetta Betlemme seguendo via Sant’Apollinare.

Mappa di San Giovanni in Persiceto: come raggiungere Piazzetta Betlemme.

LA STORIA DELLA PIAZZA DEI MURALES: COME NASCE

Nel 1980 in occasione di una manifestazione cinematografica si scelse questa parte del paese più degradata per rinnovarla e darle nuova vita. Le pareti spoglie e rovinate delle abitazioni della piazza furono consegnate alle mani del celebre Gino Pellegrini che studiò le migliori scenografie per il progetto cinema.

Nelle estati dei seguenti anni si utilizzò quindi la piazzetta per la proiezione di film, tra una pausa e l’altra si esibivano intrattenitori di ogni genere, mentre gli spettatori potevano godersi lo spettacolo seduti ai tavoli della Trattoria Piazzetta.

Negli anni gli edifici cambiarono per tre volte aspetto, l’ultima rappresentazione è quella che vediamo oggi che prende il nome di Piazzetta degli Inganni.

Perché ha questo nome particolare?
Oche giganti che si affacciano da finestre dipinte, maialini grandi come panchine, fiori più alti delle persone, sono tutte le raffigurazioni che si trovano oggi sui muri e che ti faranno sentire piccolo piccolo all’interno di una comune fattoria delle campagne bolognesi.
è un tripudio di colori, una vera e propria galleria a cielo aperto che la rendono la più grande attrazione di San Giovanni in Persiceto.


MUSEI A CIELO COPERTO A SAN GIOVANNI IN PERISCETO

Se sei un amante dei musei, a San Giovanni in Persiceto se ne possono trovare davvero molti come per esempio il Museo del Cielo e della Terra e l’Osservatorio Astronomico, il Museo Archeologico Ambientale (alla scoperta del rapporto uomo-ambiente-territorio dall’epoca romana ad oggi), e per gli amanti dei motori il Museo della Macchina a Vapore.

I DINTORNI DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Poco lontano da San Giovanni in Persiceto c’è un altro piccolo centro abitato che merita una visita: Cento.
Se invece vuoi recarti in grandi città sei esattamente a mezz’ora di auto sia da Bologna che da Modena!

Per la serie “cibi strani e dove trovarli”, a pochi km da San Giovanni in Persiceto c’è un ristorante “La Fattoria” famoso per le sue pizze condite con la pasta: pizza ai tortellini, pizza alle tagliatelle verdi, pizza al mascarpone!
Le proveresti mai? Sfida tutto e buttati, per me non sono affatto male 😉

A presto, buoni viaggi!

Spero che questo breve articolo ti sia stato utile, puoi lasciarmi un feedback con le stelline qui sotto.

Classificazione: 1 su 5.

Se vuoi seguire in diretta i miei viaggi, mi trovi su Instagram!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...