Rendi unico il tuo giorno libero.
Parlo di quel giorno a settimana in cui sei libero da impegni lavorativi e decidi di dedicarti ad attività ricreative da solo o in compagnia. Se quindi ti stai chiedendo cosa puoi fare a Bologna oggi, ti consiglio 3 diverse attività nei dintorni di Bologna, percorrendo una distanza massima di circa un’oretta in auto.
Ti racconterò di trekking all’aria aperta, di visite nei borghi che contraddistinguono la regione o nelle grandi città, ma andremo anche nei parchi divertimento per trovare un po’ di adrenalina e rilasciare le endorfine!
DOVE FARE TREKKING VICINO A BOLOGNA
Parto da quella che negli ultimi anni è diventata una delle mia attività preferite: trekking sulle colline intorno a Bologna.

Se pensi che Bologna sia solo città è perché ancora non la conosci bene.
I colli sono una delle sue caratteristiche più importanti, Bologna è una città incorniciata da verde colline che in inverno si pitturano di bianco. Raggiungere i colli bolognesi dal centro città è molto semplice, ci si può arrivare anche a piedi. Una delle attività preferite dai bolognesi (e anche da me!) infatti è la cammina o jogging sotto i portici per raggiungere il santuario di San Luca! Non dirmi che non ne hai mai sentito parlare!
Ma questa è più un’attività che deve obbligatoriamente fare – consiglio vivamente di farla – un visitatore che approda per la prima volta qui in città.
Se invece sei della zona e sei alla ricerca di qualcosa di diverso sappi che sono moltissimi i sentieri che partono dal centro città fino alle colline, come quello per raggiungere l’Eremo di Ronzano.
Insomma, se ti piace camminare e anche cimentarti in veri e propri trekking il paesaggio circostante offre bellissime escursioni.
Il Corno alle Scale è il cuore pulsante dell’Appennino Bolognese, sono davvero molti qui i sentieri segnalati adatti sia per i principianti che per i più esperti. Si può per esempio raggiungere il Monte Cimone, piuttosto che il Lago Scaffaiolo, oppure le Cascate del Dardagna.
Se stai cercando qualcosa di facile ti consiglio l’escursione sul Monte Adone che ho fatto l’anno scorso.
Si tratta di un sentiero ad anello con partenza in località Brento, a solo 30 minuti di auto dalla città di Bologna. Qui si trovano diversi parcheggi per lasciare l’auto e le indicazioni per il sentiero.
Trovi tutti i miei consigli qui!
PARCHI DIVERTIMENTO VICINO A BOLOGNA
Andiamo ora alla ricerca del cosiddetto “ormone della felicità” e scopriamo i parchi divertimento più adrenalinici!
A solo un’ora e poco più di macchina da Bologna si può raggiungere la riviera romagnola, qui si trovano la maggior parte dei parchi divertimento dell’Emilia Romagna, ti faccio alcuni esempi.

Mirabilandia a Lido di Savio è la regina indiscussa del divertimento in Emilia Romagna, conosciuta in tutta Italia e spesso paragonata al parco divertimenti di Gardaland in Veneto.
Hai presente le montagne russe e cose di quel genere? Ecco, loro! Sono presenti strutture di ogni tipo ideali per chi è alla ricerca di adrenalina pura!
Le mie attrazioni preferite sono l’iSpeed e il Katun, da non perdere!
Mentre Aquafan di Riccione e Acquajoss di Conselice sono dei parchi divertimento acquatici frenetici e vivaci, il Villaggio della Salute a Monterenzio è un’area benessere immersa nel verde situata tra i calanchi della Valle del Sillaro. Si compone di piscine di ogni genere (acqua calda o fredda, dolce o salata, con giochi per bambini o con zone idromassaggio per gli adulti) ideale per una giornata con la famiglia o con la nostra dolce metà. Su prenotazione ci si può riservare l’accesso all’area spa e al servizio massaggi.
Se ti piace l’arrampicata e i sentieri sugli alberi, al Parco Avventura Cerwood di Reggio Emilia troverai quel che fa per te.
Imbrachiamoci e andiamo!
CITTA’ DA VISITARE IN UN GIORNO VICINO A BOLOGNA
Sono diversi i borghi o le città che si possono raggiungere a solo un’ora di auto, luoghi che diventano perfetti per una gita fuori porta in giornata.
Grizzana Morandi: celebre per l’edificio più esuberante dell’area di Bologna, la Rocchetta Mattei. Una meta immancabile per gli appassionati di architettura e di arte, sono diversi gli stili e molteplici i colori che la rendono unica! Se vorrai visitarla dovrai prenotare però con largo anticipo.
Dozza Imolese: minuscolo borgo di case che accerchiano la Rocca, si trova nelle colline sopra Imola ed è famoso per i murales con cui veste le sue abitazioni grazie all’evento della biennale del muro dipinto.
Qui c’è tutto quello che devi sapere!
Torrecchiara: siamo a Langhiano per visitare il Castello quattrocentesco ed essere protagonisti di una favola d’amore d’altri tempi.

Comacchio: uno dei borghi più colorati della riviera Romagnola e proprio per questo si può decisamente dire essere un luogo instagrammabile!
Viene considerata la piccola Venezia dell’Emilia Romagna perché è attraversata da numerosi canali che portano dritti al mare passando tra le abitazioni e piccoli pronti pedonali.
Ci sono andata l’inverno scorso e ne sono rimasta affascinata, ecco a te i miei suggerimenti.

Ferrara: la storica rivale bolognese a cui dobbiamo riconoscere meriti di bellezza per le perle che racchiude all’interno delle sue mura. Il mio suggerimento è di cenare alla birreria e pizzeria Sebastian Pub direttamente su una barca ormeggiata al Canale di Burana.
Ravenna: città d’arte storica, già meta privilegiata da molti ai tempi di Dante Alighieri, qui un’interna giornata vi servirà tutta!
Siamo arrivati alla fine, spero tu abbia trovato spunti di tuo gradimento! Ti invito a seguire il blog per ricevere una mail ad ogni nuova pubblicazione e rimanere sempre aggiornata.
Se vuoi lasciarmi un feedback puoi farlo qui sotto!
Concludo come sempre così, augurandoti buon viaggio!
Puoi rimanere sempre in contatto con me seguendo in diretta i miei viaggi su Instagram: