LO STUDIO DEL VIAGGIO PERFETTO IN 3 SEMPLICI PASSI

Le coordinate della felicità Gianluca Gotto

Un viaggiatore vive per queste sensazioni, per i giorni crocettati sul calendario e le notti passate a immaginare colori, profumi, architetture, volti sapori e modi di vivere nuovi. L’attesa fa parte del viaggio, è quel periodo magico e spaventoso nel quale non vedi l’ora di lasciarti tutto alle spalle e partire. […] Tutti devono pensare che la tua vita scorra come sempre, perché il viaggio che stai sognando è un segreto che conservi gelosamente.
Photo by Element5 Digital on Pexels.com

La ricerca di un itinerario di viaggio necessita di tempo per documentare, studiare e organizzare il viaggio nei dettagli.

Il vero viaggiatore fa i suoi primi passi verso la meta quando ancora è nella sua casa, davanti al suo taccuino con la guida turistica in una mano ed il pc nell’altra.

L’organizzazione del viaggio permette al vero viaggiatore di ambientarsi in quella che sarà la sua prossima destinazione, valutare qual è il periodo migliore di visita, quali le tappe e le attività imperdibili, scegliere l’alloggio che ti accoglierà a fine di ogni giornata, quali i migliori mezzi per gli spostamenti.

Ti voglio svelare quali sono le mie strategie per preparare un viaggio seguendo 3 semplici passi


PASSO 1. LA RICERCA DELLA DESTINAZIONE.

La parte più bella di preparare un viaggio è proiettarsi con la mente in tutti quei posti che vorresti, prima o poi, raggiungere.

Per trovare idee di viaggi, nel tempo libero, faccio ricerche sui social come Pinterest oppure Instagram sulle località dove mi piacerebbe andare e raccolgo tutte le informazioni su delle bacheche private.

Ma da dove si parte con la ricerca del luogo perfetto?

Apro Google poi Pinterest e digito:

destinazione + cosa vedere

destinazione + attività da fare

destinazione + dove mangiare

destinazione + alloggi insoliti / dove dormire

Mi collego anche all’account Instagram:

Non posso rientrare da un viaggio senza avere la memoria della reflex piena, quindi anche il famoso social della ricerca per immagini ha un ruolo fondamentale.
Se digito il nome della destinazione mi troverà i posti più scenografici da raggiungere.

Il bello di fare le ricerche sui social è che ormai siamo amici e mi conoscono meglio loro di me!
Prendono nota di tutte le mie ricerche passate (a volte mi ascoltano anche mentre parlo 😂 ehi non sono pazza, ormai si sa che Google ha occhi e orecchie ovunque!) e sono subito pronti a darmi i suggerimenti più in linea con i miei interessi.
Per quanto la cosa possa spaventare, se uno ci pensa bene ti farà risparmiare un sacco di tempo!

PASSO 2. DEDICA AL TUO VIAGGIO IL GIUSTO TEMPO.

Una volta che ho raccolto le idee e segnato i luoghi di interesse della destinazione, per preparare l’itinerario di viaggio dobbiamo capire quanto tempo abbiamo a destinazione.

Photo by JESHOOTS.com on Pexels.com

Si tratta di un giorno, un weekend, una settimana? Capiamo la durata del viaggio ed raduniamo le destinazioni sulla mappa per definire le tappe.

Gita in giornata?

Scelgo non più di 2 tappe, non troppo distanti da loro così da potermi godere al meglio la giornata senza correre troppo e riuscire quindi a raccogliere le belle sensazioni che solo le nuove scoperte ti lasciano.

Weekend?

Mi piace potermi spostare in autonomia, quindi il più delle volte evito i mezzi pubblici e mi affido alla mia piccola i10.
Questo mi permette di poter coprire diversi km e quindi riuscire a fare più cose.

Degli esempi per viaggiare nel weekend possono essere:

  • un’attività come trekking il primo giorno e un borgo per quello successivo,
  • due piccoli borghi e una città,
  • giornata di relax al mare/terme e un giro nell’entroterra.

Ho un’intera settimana a disposizione?

In questi casi decido di allontanarmi dalla mia regione, rimanere in Italia o andare esterno dipende solo dal costo del trasferimento.

Seguiranno poi le stesse regole già viste negli esempi sopra, ma la prima cosa da fare è una ricerca veloce su Skyscanner.
Inserisci le date che ti interessano e l’aeroporto di partenza (io punto sempre a quello più vicino).
La destinazione? OVUNQUE.
Ho dimenticato di dirlo? Le mie ricerche del tempo libero volano in tutto il mondo!

FASE 3. AFFINA IL TUO VIAGGIO.

La meta? Trovata.
Il periodo? Scelto.

Molto importante è trovare la giusta struttura dove pernottare perché sarà il luogo dove raccoglierai pensieri ed emozioni a fine giornata.
Non dico necessariamente un hotel di lusso, ma il posto deve farti sentire a tuoi agio: una tenda in cima ad una montagna, una camera vista mare, un appartamento con veranda per cene al candore di luna. Quello che vuoi.

Photo by Burst on Pexels.com

Le ricerche sui social e i siti di cui ti ho già parlato mi aiutano spesso anche in questo, proprio su Instagram ho una carrellata di “posti insoliti dove dormire” 🤫

Per la prenotazione mi affido principalmente a booking oppure airbnb.
Booking offre inoltre degli sconti ai suoi clienti in base al numero di soggiorni completati.

Se non trovo quello che cerco mi rivolgo direttamente alla struttura, a volte hanno altri alloggi liberi oltre a quelli messi a disposizione sui siti.


Semplice vero? Spero che questo articolo ti sia stato utile, se ti va fammelo sapere nei commenti.

Saresti curioso di sapere come preparo i miei itinerari di viaggio con Google Maps o similari?

Che aspetti…

Buon viaggio!

Classificazione: 1 su 5.

Se vuoi seguire in diretta tutti i miei viaggi, vieni a trovarmi su Instagram! Sarò felice di accoglierti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...